Daylight

Guida Pratica
Immagine di copertica del libro

L'obiettivo della pubblicazione TR-102.I è quello di mettere a disposizione degli architetti, ingegneri edili e chiunque si interessi di illuminotecnica o di architettura bioclimatica, una guida tecnica, pratica e semplice che illustri come progettare l'illuminazione di ambienti interni, o semi interni (balconi, porticati, logge...), utilizzando la luce naturale (daylight).

TR-102.I rappresenta un passo avanti rispetto al Technical Report n. 16 pubblicato nel 1970 dalla C.I.E. (Commission Internationale de l'Eclairage). Nel TR-102.I i diagrammi di difficile lettura, proposti dalla C.I.E., sono stati sostituiti con semplici tabelle di immediata consultazione ed utilizzo con maggior spiegazioni e numerosi esempi applicativi per diverse tipologie di ambienti.

La tipologia di ambienti proposta non è limitata a quella residenziale dove generalmente l'illuminazione avviene solo da finestre laterali. TR-102.I illustra come illuminare ambienti con finestre collocate su un tetto (horizzontale o inclinato), su un copertura a shed (comune nei capannoni industriali, ipermercati...) oppure su lanterne (come nelle chiese, edifici storici...).

Per una maggior accuratezza dei risultati, il calcolo del daylight tiene in considerazioni diversi fattori contigenti come quelli ambientali (zona inquinata o meno) nonché la presenza di ostruzioni totali o parziali.

La pubblicazione TR-102.I insieme al software Daylight e qualsiasi programma di disegno CAD (Computer Aided Design), sono gli unici strumenti da utilizzare nella progettazione, senza ulteriori investimenti. Il tutto si risolve velocemente ed in modo sufficientemente accurato con semplicissime costruzioni geometriche.

Nello spirito del technical report, la pubblicazione contiene molti esempi pratici e suggerimenti utili da permettere al progettista di diventare subito e concretamente operativo.

Per rendere le operazioni semplici, pratiche e facilmente verificabili, l'autore ha introdotto delle formule analitiche ricavate dai valori numerici tabellari mediante analisi di regressione non lineare.
In questo modo non è più necessario eseguire una serie di operazioni di interpolazione prima di utilizzare un valore non presente nelle tabelle, ma basta applicare delle singole e semplici formule per arrivare al risultato.

Le verifiche effettuate hanno dimostrato che l'applicazione di queste formule produce dei risultati con degli errori minori dell' 1%. Questo significa che le formule proposte dall'autore hanno la validità di essere utilizzate in applicazioni pratiche e tecniche con un errore assolutamente trascurabile.

Vedi la scheda del software Daylight-It.

Ultima modifica: 19 Marzo 2023